MARIENI SAREDO

Personaggi - Un poco di Storia - Curiosità - Fotografie

 

Il Casato dei Marieni | Il Casato dei Saredo | Carlo Marieni - Repubblicano | Capo Battaglione Col. Giuseppe Marieni | Giovanni Marieni - Cartografo
General Mayor Giacomo Marieni  | Luigi Marieni Medico Ricercatore | Generale Giovanni Battista Marieni  | Ambasciatore Alessandro Marieni Saredo

Sen. Giuseppe Saredo - Docente Universitario | Luisa Saredo - Storica e Scrittrice di Romanzi | Avvertenze Legali | Home Page | Vai a Fondo Pagina

 

     

 + Ritorna a pag. Gen. Giacomo Marieni

 

 

 + Ist. Geografico Militare Austriaco

GENERALMAJOR JACOB (GIACOMO) MARIENI

 

 + Ist. Idrografico della Marina Italiana

DEL GENIO MILITARE AUSTRO UNGARICO

   
     
     

ORIGINE E STORIA DEL PORTOLANO

 

La prima parte di questo articolo è tratto integralmente dall' eccellente sito web www.sullacrestadellonda.it interessantissimo e ricchissimo di notizie, del quale consigliamo la consultazione per qualsiasi argomento legato al mare.


Il termine "portolano" - in inglese 'pilot book', in francese 'guide', in tedesco 'seehandbücher' - deriva evidentemente dal latino 'portus', nelle tre lingue con il significato di 'manuale per la navigazione costiera'.

I più antichi, di epoca medievale, discendono direttamente dai peripli di origine greca e latina, quando, presumibilmente in assenza di carte nautiche vere e proprie, i naviganti si servivano di tali libri descrittivi delle coste, che non necessariamente erano destinati alla nautica: alcuni erano semplici resoconti di viaggi, altri erano intesi a celebrare le gesta di questo o quel condottiero o imperatore.

A differenza delle carte nautiche, di cui non esistono tracce per l'era classica - la più antica risalendo al 1200 - i peripli e poi i portolani moderni seguono una tradizione ininterrotta e sostanzialmente immutata nei secoli.
L'esemplare più antico per la navigazione d'altura in Atlantico - dalla Scandinavia alle grandi isole nordiche - risale alla metà del 1200 e appartiene al
Codice Valedemar.

Il più antico per il Mediterraneo è il Compasso da navegare, di anonimo italiano e certamente il primo testo scientifico noto, scritto in vernacolo. Il medievalista Bacchisio Motzo lo assegna alla metà del Duecento, sulla base di confronti filologici con altre versioni dello stesso testo, variamente ubicate.Il termine compasso può essere connesso con il verbo latino compassare, cioè 'misurare a passi', oppure con il compasso vero e proprio, quale strumento per misurare le distanze. Il primo portolano francese del Mediterraneo, è Le grant routier, redatto in Francia nel 1485 e poi riprodotto a più riprese fino al 1643.
I testi sin qui citati non sono accompagnati da carte nautiche, salvo qualche rudimentale profilo di costa, stampato o inserito sciolto tra le pagine.

Il primo portolano corredato di carte è De Spieghel der Zeevaerdt, pubblicato nel 1583-84 dall'olandese Lucas Janszoon Waghenaer, che ne curò la traduzione in francese, inglese e tedesco, al fine di dominare il mercato europeo. Fu un'opera tanto pregevole che l'Ammiragliato inglese ne commissionò un rifacimento a Sir Anthony Ashley, pubblicato, probabilmente nel 1588, sotto il titolo di The Mariners' Mirrour.

 

 

Analogamente ne fu stampata, nel 1590, un'edizione in francese, intitolata Du Miroir de La navigation, anch'esso

 

Museo di Rotterdam-De Spieghel der Zeevaerdt

corredato di carte.

 

 

 

 

 

Alcune delle carte di corredo del De Spieghel der Zeevaerdt

 

 

 

Allo stesso tempo, le carte nautiche quattro-cinquecentesche, prevalentemente manoscritte su fogli sciolti di pergamena, dette 'portolaniche', ma anche riunite in atlanti, erano fitte di corpose leggende descrittive di particolarità della costa, e di istruzioni per il navigante. Per tutto il Seicento circolarono in Europa monumentali portolani-atlanti, prevalentemente di produzione olandese seppur copiati da altre nazioni marinare, in più tomi a copertura mondiale, che comprendevano una minuziosa descrizione delle coste da porto a porto, illustrata da rudimentali vedute di costa inserite nel testo, e svariate decine di carte nautiche a scale variabili.
Solo con il Settecento il portolano si distinse definitivamente dalla carta nautica, nel senso che le carte, prevalentemente
riunite  in  atlanti a dimensione regionale,  erano  scisse  dal portolano 

come lo intendiamo oggi,  ossia un documento nautico prodotto dagli Enti cartografici di Stato.

 Tavola Sinus Venetici


**********

 

A complemento di quanto sopra si riportano qui di seguito alcune pagine del Portolano del Mare Adriatico di Giacomo Marieni, che viene considerato il primo portolano realizzato del Mare Adriatico e che andava a corredo della Carta di Cabotaggio del Mare Adriatico realizzata tra 1822 e il 1825 da Campana, Bordiga e dallo stesso Marieni. Questo importante lavoro, iniziato già sotto la dominazione francese dal Deposito della guerra, trasformato, dopo la restaurazione in Istituto geografico militare, vide la collaborazione tra i governi del regno delle due Sicilie, quello Lombardo Veneto e gli ufficiali di Sua Maestà britannica diretti dal Capitano Smyth. Nel 1845 verrà pubblicata una seconda edizione, anch'essa di grande rarità. Comunque questo portolano verrà utilizzato per tutto il XIX° secolo anche dalla Marina Militare Italiana. Le ultime 4 pp. contenenti le correzioni ed aggiunte pur essendo in continuità di numerazione, furono stampate nel 1837, come riportato in calce. In fine sono indicati latitudine e longtudine di centinaia di luoghi costieri e isole. Vengono quindi descritte le coste tra Venezia e Trieste, dell'Istria, Quarnaro, Dalmazia, Albania, Epiro. la parte tra Venezia e il Porto di Primaro e sino ad Ancona, poi da Ancona al Gargano, le Tremiti, Pianosa e Pelagosa e sino a S. Maria di Leuca.

Le pagine qui di seguito riportate appartengono alla seconda edizione - 1845 - e tra queste abbiamo scelto la Prefazione - ricca di interessanti notizie sullo "stato dell'arte" della cartografia all'epoca della pubblicazione - l'Indice ed alcune Tavole in modo da dare un'idea di come è strutturata l'opera.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nozioni Generali pag. 1 di 11

 

...Omissis...

PARTE PRIMA.
DELLA COSTA ORIENTALE: Sezioni da 1 a 7

 

...Omissis...

PARTE SECONDA
DELLA COSTA OCCIDENTALE: Sezioni da 1 a 4

 

...Omissis...

 

...Omissis...

 

...Omissis...

 

...Omissis...

 

...Omissis...

 

FONTI e LINKS di approfondimento



 Inizio Pagina